Questo sito non utilizza cookie per le proprie funzionalità o per mandarti pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie tecnici per la gestione del sito. Per saperne di più clicca qui.
CGILParma.it


ISCRIVITI ALLA CGIL


Domenica 30 Giugno 2024
HOME PAGE
CATEGORIE
SERVIZI
CHI SIAMO
ORARI-SEDI-TELEFONI
CONTATTACI

Fondazione Solares delle Arti: "Cui prodest?"

7 Dicembre 2019
CGIL e SLC CGIL Parma: "Garantire la stagione 2020 superando i personalismi"

Mentre i tecnici dei soci fondatori valutano ed elaborano ipotesi di separazione senza trovare una posizione unanime, mentre i legali dei soci Tidibi e Neonemo si scambiano lettere a conferma, smentita e rilancio sugli impegni assunti dai propri rappresentati, mentre si susseguono comunicati e appelli di parte quando invece ci sarebbe bisogno di favorire un clima che consenta di predisporre concretamente la stagione 2020, mentre accade tutto ciò, sono i dipendenti, i collaboratori e scritturati artistici e tecnici di Solares Fondazione delle Arti (Teatro, Cinema Arti ed Eventi) a garantire le attività, gli spettacoli e la gestione quotidiana della Fondazione, sono loro ad adoperarsi per tenere insieme i cocci per assicurare la prossima stagione. Sono i dipendenti, i collaboratori e scritturati artistici e tecnici a non avere certezza del proprio futuro occupazionale, ad essere in attesa della corresponsione dei propri stipendi e compensi . Quasi 50 persone, oltre alle partite iva, che sono obbligate ad assistere alla peggior rappresentazione che mai avrebbero voluto vedere.

Troppo facile, semplicistico e strumentale leggere e ricondurre la situazione attuale di Solares solo a quanto accaduto negli ultimi 5 mesi. Sette anni fa i lavoratori denunciavano la situazione di difficoltà che stavano vivendo, ma a nessuno interessava che lavoratrici e lavoratori non prendessero stipendi e compensi da  8 mesi. Bisognava stare in silenzio, aspettare, fidarsi, per il bene comune. Nessuno, ieri come oggi, si è preoccupato di capire, approfondire veramente quale fosse e quale sia la reale situazione della Fondazione, quali soluzioni trovare per il bene comune, di tutti e non solo di alcuni. Nessuno sembra preoccuprsi di capire quali siano le vere difficoltà per tornare ad avere una direzione artistica e per riuscire a definire un percorso che possa portare ad una scissione della Fondazione in area teatro e area cinema-arte-eventi.

Se veramente si vuole salvare una delle realtà più importanti della produzione culturale della nostra città e non solo, non si può prescindere dall'individuare, immediatamente, la direzione artistica e garantire l'effettuazione della stagione 2020 mettendo da parte tutto ciò che potrebbe essere scambiato per individualismo, vittimismo, eccesso di protagonismo, desiderio di rivalsa personale. Senza stagione 2020 anche i soci avranno ben poco da spartirsi. E non basta che i soci fondatori dichiarino che la stagione si farà, occorrono azioni coerenti,  concrete e non destabilizzanti.  E poi, se dopo essersi reciprocamente scelti e aver gestito insieme per anni la Fondazione, vogliono separarsi, lo facciano, con i tempi e i modi necessari per gestire un'operazione così complessa, ma intanto il prezzo non lo possono pagare le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione, parte integrante, anima della storia del teatro prima e della Fondazione poi,  cosi come non lo può pagare la città.

CONDIVIDI


SU WHATSAPP
SU TWITTER
SU FACEBOOK




A cura dell'Ufficio Stampa e del Centro Sistemi Informativi CGIL di Parma © Copyright 2000-2024
Ottimizzato per Google Chrome Ottimizzato per Google Chrome Ottimizzato per Google Chrome Ottimizzato per Google Chrome Ottimizzato per Google Chrome