Questo sito non utilizza cookie per le proprie funzionalità o per mandarti pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie tecnici per la gestione del sito. Per saperne di più clicca qui.
CGILParma.it


ISCRIVITI ALLA CGIL


Domenica 30 Giugno 2024
HOME PAGE
CATEGORIE
SERVIZI
CHI SIAMO
ORARI-SEDI-TELEFONI
CONTATTACI

All'Edison Nori, Guidetti e i fatti di Reggio 50 anni dopo

15 Dicembre 2010
Il 16 dicembre al Cinema Edison d'essai il documentario, "Note a margine - Appunti per un film sul 7 luglio"

Il 16 dicembre al Cinema Edison d'essai  il documentario, "Note a margine - Appunti per un film sul 7 luglio"

Il 16 dicembre al Cinema Edison d'essai in programma il documentario che racconta la terribile estate italiana del 1960, e confronta la provincia emiliana di ieri e quella di oggi.

Parma - È uno dei fatti meno ricordati della storia italiana recente, eppure da quel terribile 7 luglio 1960 che sulle strade di Reggio Emilia lasciò cinque morti e decine di feriti nacque una stagione nuova per l'Italia. Quei tragici eventi sono ora ricostruiti in un documentario, Note a margine - Appunti per un film sul 7 luglio (Italia 2010, 60 minuti), in programma il 16 dicembre alle 21.15 al Cinema Edison d'essai, presenti in sala il regista, Nico Guidetti, e lo scrittore Paolo Nori, che incontrano il pubblico e raccontano la genesi del film. La serata è organizzata in collaborazione con Cgil.

Cosa è successo il 7 luglio 1960? Quell'anno il governo Tambroni si formò con l`appoggio dei neofascisti e questo (a soli 15 anni dalla caduta di Mussolini) scatenò scioperi e manifestazioni di protesta in tutta Italia. A Reggio Emilia, città comunista per antonomasia, il 7 luglio una manifestazione pacifica venne soppressa nel sangue dalla celere: cinque morti, giovani o giovanissimi, e decine di feriti. In seguito a quei fatti il governo Tambroni cadde e si aprì la stagione riformatrice del centrosinistra.

Attraverso lo scrittore Paolo Nori, che a quegli eventi dedicò nel 2006 un romanzo (Noi la farem vendetta, ed. Feltrinelli), il documentario ripercorre la cronaca di quell`estate del `60 e, contemporaneamente, getta uno sguardo inquieto sul presente di una città emiliana di provincia, dei giovani che la vivono, di una sinistra alla disperata ricerca di se stessa: chi scende in piazza oggi? Che eredità ha lasciato quel drammatico giorno, a cinquant`anni di distanza?

CONDIVIDI


SU WHATSAPP
SU TWITTER
SU FACEBOOK




A cura dell'Ufficio Stampa e del Centro Sistemi Informativi CGIL di Parma © Copyright 2000-2024
Ottimizzato per Google Chrome Ottimizzato per Google Chrome Ottimizzato per Google Chrome Ottimizzato per Google Chrome Ottimizzato per Google Chrome