Questo sito non utilizza cookie per le proprie funzionalità o per mandarti pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie tecnici per la gestione del sito. Per saperne di più clicca qui.
CGILParma.it


ISCRIVITI ALLA CGIL


Domenica 30 Giugno 2024
HOME PAGE
CATEGORIE
SERVIZI
CHI SIAMO
ORARI-SEDI-TELEFONI
CONTATTACI

21 giugno, "Gli sbarchi albanesi in Italia nei primi anni Novanta": in occasione della Giornata mondiale del rifugiato 2024 presentazione del libro di Mario Calivà

18 Giugno 2024
Promosso da CGIL Parma e dal suo Dipartimento migranti InterAction CGIL Parma in collaborazione con l'associazione albanese Scanderbeg Parma

In occasione della Giornata mondiale del rifugiato 2024 il prossimo venerdì 21 giugno, alle ore 17.30, è in programma al Circolo Giovane Italia (via Kennedy, 7, Parma) la presentazione del libro di Mario Calivà, "Gli sbarchi albanesi in Italia nei primi anni Novanta" (ed. Besa Muci, 2024).

Promosso da CGIL Parma e dal suo Dipartimento migranti InterAction CGIL Parma in collaborazione con l'associazione albanese Scanderbeg Parma, l'incontro vedrà la presenza dell'autore in dialogo con Geri Ballo, attivista italo-albanese, Lisa Gattini, segretaria generale CGIL Parma, Francesco De Vanna, assessore Comune di Parma con delega all'interazione, e Marion Gajda, responsabile Politiche migratorie e e inclusione CGIL Parma.

Nel volume di Mario Calivà, il dramma degli sbarchi albanesi del 1991 viene ripercorso attraverso le testimonianze dirette di coloro che, in quei mesi, presero il coraggio a due mani e attraversarono il braccio di mare che separa l'Italia dall'Albania, nel tentativo di dare una svolta alla loro vita. Il libro, introdotto da un'ampia e accurata panoramica sulla storia dell'Albania dall'indipendenza dall'Impero Ottomano (1912) ai giorni nostri, racconta le storie di 21 cittadini albanesi che raggiunsero le nostre coste assiepati a migliaia sulle navi della speranza, con i ricordi di quel periodo e della loro successiva esperienza in Italia.

Un tema, quello delle politiche migratorie e del loro impatto concreto e spesso drammatico sulle "Storie di vita" - come recita il sottotitolo del libro - di milioni di persone, che non mancherà di essere sviluppato nel dibattito.

 

LA STAMPA È INVITATA.

CONDIVIDI


SU WHATSAPP
SU TWITTER
SU FACEBOOK


ALLEGATI


Scarica la locandina


A cura dell'Ufficio Stampa e del Centro Sistemi Informativi CGIL di Parma © Copyright 2000-2024
Ottimizzato per Google Chrome Ottimizzato per Google Chrome Ottimizzato per Google Chrome Ottimizzato per Google Chrome Ottimizzato per Google Chrome